Inizialmente costituita da nove soci fondatori, si afferma nel volgere di pochi anni, fino a rappresentare la più significativa realtà cittadina del settore.
Nel primo dopoguerra, caratterizzato dalla difficile fase della ricostruzione, la cooperativa diventa un forte richiamo per molti lavoratori, ai quali è in grado di offrire continuità di occupazione e l’interessante opportunità di partecipare in forma diretta alla gestione aziendale.
Questa formula cooperativistica garantisce il progressivo sviluppo dell’azienda, che si impegna ad effettuare una serie di investimenti dotando le proprie guardie dei primi motoveicoli al fine di potenziarne la capacità e la tempestività d’intervento, ancora essenzialmente legata al fattore umano.
La fine degli anni sessanta e l’affacciarsi degli anni settanta, segnati del preoccupante fenomeno del terrorismo, vedono la definitiva affermazione della cooperativa, chiamata a fornire risposte alla crescente richiesta di sicurezza da parte di Enti, Aziende e privati.
Si moltiplicano così le opportunità di intervento, viene installato il primo ponte radio e si provvede ad equipaggiare gli operatori di radio ricetrasmittenti.
Nascono, nel contempo, nuove strutture specializzate nei sistemi di tele e radio allarme, in diretta concorrenza con la Società, che mantiene tuttavia la propria struttura ai vertici del settore grazie all’attenta gestione delle risorse e alla consolidata immagine di serietà ed efficienza dei propri operatori.
Agli inizi degli anni novanta l’incalzare dell’unità europea impone alla società italiana una serie di profondi mutamenti e anche la Cooperativa Guardiani Giurati si trova a dover modificare la propria strategia aziendale per adeguarsi alle mutate richieste del mercato.
Nel contesto di questa nuova filosofia la società aderisce a consorzi presenti sul territorio nazionale, contribuisce a crearne di nuovi. Entra in partecipazione o nel controllo diretto di strutture operanti nello stesso e in altri settori, impegna notevoli risorse in una decisiva e qualificante opera di investimento che culmina con la creazione di una nuova sede aziendale munita di tutte le dotazioni indispensabili per offrire la massima efficienza e una gamma di prestazioni ampliata rispetto ai tradizionali servizi di vigilanza.
Oggi la Cooperativa Guardiani Giurati dispone di un organico altamente specializzato che garantisce la capillare copertura del territorio cittadino e la sicurezza di pronto intervento in tempo reale su qualunque evento.
Un Centro Radio modernissimo e tecnologicamente avanzato supporta con efficacia il personale, in collegamento radio 24 ore su 24 ore con la Centrale Operativa per gestire ogni segnalazione proveniente da sistemi di tele o radio allarme, o da impianti TV a circuito chiuso o in videolento, installati da propri tecnici o da aziende specializzate.
Numerosi mezzi, blindati con caratteristiche innovative, rendono particolarmente sicura la logistica della raccolta e del trasporto valori che possono essere custoditi in caveau molto capiente, munito di Cassa Continua e cassette di sicurezza, creato per accogliere anche oggetti personale (gioielli, pellicce, opere d’arte, ecc.) con servizio di ritiro e consegna presso il cliente.